Casa Famiglia Mattioli Garavini
La Struttura è una Casa Residenza per Anziani non autosufficienti convenzionata con l'Unione dei Comuni Tresinaro Secchia, così come attualmente previsto dalla normativa in accreditamento definitivo.
La casa famiglia Mattioli Garavini è composta da 25 posti letto residenziali in camere triple, doppie e singole con letto a tre snodi e bagno.
La struttura, dislocata su tre piani, comprende: salone, sala da pranzo, bagno attrezzato comune per ospiti, 2 soggiorni, cucina, lavanderia centralizzata, palestra, area verde, pulmino attrezzato, camera mortuaria centralizzata.
Casa Famiglia Mattioli Garavini - Nucleo B
Il Nucleo B è composto da 43 posti letto residenziali in camere doppie e singole con letto a tre snodi e bagno.
La struttura, dislocata su quattro piani, comprende: soggiorni, sale da pranzo, bagni attrezzati comuni per gli ospiti, cucina, lavanderia centralizzata, palestra, camera mortuaria centralizzata, area verde, pulmino attrezzato.
Casa Famiglia Monte Hermon
La Struttura è una Casa Residenza per Anziani non autosufficienti convenzionata con l'Unione dei Comuni Tresinaro Secchia, così come attualmente previsto dalla normativa in accreditamento definitivo.
La casa famiglia Monte Hermon è composta da 20 posti letto residenziali in camere doppie e singole con letto a tre snodi e bagno.
La struttura, dislocata su tre piani, comprende: salone, sala da pranzo, bagno attrezzato comune per ospiti, soggiorno, cucina, lavanderia centralizzata, palestra, area esterna, pulmino attrezzato, camera mortuaria.
Casa Famiglia Querce di Mamre
La Casa è un centro residenziale per utenti non autosufficienti convenzionato con l' AUSL e con l’unione dei comuni Tresinaro Secchia, così come attualmente previsto dalla normativa in accreditamento definitivo. Si tratta di una struttura socio-sanitaria residenziale riabilitativa destinata ad accogliere permanentemente o temporaneamente utenti con gravissima disabilità congenita e acquisita e utenti che necessitano riabilitazione post-ospedaliera.
La casa famiglia Querce di Mamre è composta da 18 posti residenziali. I posti letto residenziali sono in camera singola con letto elettrico a tre snodi, bagno in camera, tv e aria condizionata.
La struttura, dislocata su tre piani, comprende: salone-sala da pranzo, bagno attrezzato comune per ospiti, 2 soggiorni, cucina, lavanderia centralizzata, palestra, area verde, pulmino attrezzato, camera mortuaria centralizzata.
Centro Diurno
Il Centro Diurno ha una ricettività pari a 8 posti. E' aperto dal Lunedì al Sabato dalle 7.30 alle 19.30, festivi esclusi.
La struttura, dislocata su tre piani, comprende salone, sala da pranzo, bagno attrezzato comune per ospiti, 2 soggiorni, cucina, lavanderia centralizzata, palestra, area verde, pulmino attrezzato, camera mortuaria centralizzata.
Assistenza tutelare diurna e notturna
L’assistenza tutelare è garantita 24 ore su 24 da personale qualificato nel rispetto delle normative vigenti. Tutte le attività eseguite durante i processi di assistenza hanno l’obiettivo di assistere l’ospite stimolandolo in modo da mantenere attive le autonomie residue, impedendo quindi un peggioramento della sua qualità di vita. Le attività del servizio sono:
ALZATA DELLA MATTINA E RIPOSI
- alzata (dalle 6,30 alle 11.00 ): le alzate vengono programmate per bisogni e condizioni sanitarie specifiche
- riposo pomeridiano dalle 13.00 alle 16.00
- riposo notturno dalle 20.00 alle 6.30, gli operatori hanno l’obbligo di controllare gli ospiti e compiono cambi, posture e idratazione a seconda delle necessita di ognuno.
IGIENE PERSONALE, CURA DELLA PERSONA
- igiene della persona
- cura dell’abbigliamento
- bagno o doccia a cadenza settimanale ed eventualmente al bisogno
- podologo esterno al bisogno
- parrucchiera/barbiere al bisogno (nella retta è incluso il solo taglio)
ASSUNZIONE PASTI
- assistenza parziale o completa
- la somministrazione e assunzione del pasto avviene in sala da pranzo, ma in caso di necessità o esigenze particolari dell’ospite, può avvenire anche in camera da letto o in salottino
- durante l'assunzione del pasto viene garantita l'autonomia dell'ospite mediante l'utilizzo di ausili diversificati in base alla necessità dell’utente
- il parente ha la possibilità di mangiare insieme all'ospite (pasto del parente non incluso nella retta)
- sono previsti due momenti di idratazione ed eventuale integrazione alimentare, uno al mattino e uno al pomeriggio
CURA DELLA CAMERA E DEGLI EFFETTI PERSONALI
- cambio settimanale o al bisogno del letto e della biancheria
- riordino periodico di armadi e comodini
- pulizia giornaliera della stanza e periodica degli ausili
- gli ospiti hanno la possibilità di personalizzare la camera e portare effetti personali (sotto la propria responsabilità)
SUPPORTO SOCIO-RELAZIONALE
- conoscenza della persona, del suo passato, dei bisogni e delle aspettative
- coinvolgimento della famiglia e degli amici nelle attività della struttura
- mantenere un rapporto con la Comunità di appartenenza incentivando le uscite
- si organizzano feste al fine di condividere occasioni ricreative con famigliari e amici coinvolgendoli nelle attività della struttura
- si organizzano gite e soggiorni estivi; la partecipazione è decisa dal coordinatore e dal Medico di Struttura
Assistenza sanitaria e riabilitativa
ASSISTENZA MEDICA E MEDICO SPECIALISTICA
Il Medico di Struttura garantisce in modo competente, professionale, continuativo ed efficace la salute ed il benessere degli ospiti attraverso un'azione di prevenzione, diagnosi e cura della persona. La sua presenza in struttura avviene nel rispetto dei contratti di servizio e di quanto previsto nella normativa relativa all'accreditamento definitivo.
L’assistenza medico-specilistica è garantita dai presidi pubblici e privati convenzionati esterni alla struttura. Le visite specialistiche o gli accertamenti diagnostici prescritte dal medico vengono prenotate tramite Servizio Sanitario Nazionale. Il trasporto dell’ospite per le visite specialistiche esterne la struttura avviene utilizzando un servizio di ambulanze del territorio. Per garantire una migliore assistenza dopo 20 giorni dall’ingresso agli ospiti viene consigliato di cambiare medico e di scegliere quello della struttura. Il medico e’ tenuto all’aggiornamento periodico della cartella sanitaria ed è tenuto alla verifica delle attività sanitarie della struttura. Previo accordo, il Medico di Struttura si rende disponibile al colloquio con i famigliari.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
L’assistenza infermieristica è garantita da personale qualificato nel rispetto dei parametri definiti dalla Regione Emilia Romagna, e nel rispetto dei contratti di servizio e di quanto previsto nella normativa relativa all'accreditamento definitivo. L’infermiere e’ il professionista sanitario che si occupa degli ospiti per quanto riguarda l’aspetto sanitario e di assistenza infermieristica generale. Garantisce e si accerta della corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche del Medico di Struttura e segnala al responsabile infermieristico e/o al Medico di Struttura eventuali variazioni dello stato di salute degli ospiti. Il Responsabile infermieristico pianifica e coordina il lavoro degli infermieri, coadiuva il Medico, garantisce una corretta compilazione e tenuta di tutta la documentazione sanitaria di competenza e si occupa della gestione dei farmaci.
ASSISTENZA RIABILITATIVA
L’Assistenza riabilitativa viene erogata attraverso la figura del Terapista della Riabilitazione che è un professionista dell’area sanitaria che effettua interventi di prevenzione, cura e riabilitazione. La sua presenza in struttura avviene nel rispetto dei contratti di servizio e di quanto previsto nella normativa relativa all'accreditamento definitivo. Il T.d.R. viene attivato se il Medico Fisiatra prescrive un progetto riabilitativo per l’ospite. Il T.d.R elabora in accordo con il Medico Fisiatra un programma di riabilitazione, pratica attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie e psicomotorie, propone l’adozione di protesi ed ausili, ne addestra all’uso e ne fa manutenzione. L’assistenza riabilitativa può essere individuale o di gruppo.
Servizio animativo-educativo
All’interno della struttura vi e’ la presenza di educatori/animatori.
Tutte le attività di animazione sono volte a cogliere l’interesse degli ospiti, a sviluppare/mantenere le capacità cognitive e di motilità fine e a creare uno spirito comunitario tra gli ospiti.
L’educatore/animatore pianifica l’attività di animazione, attraverso un calendario mensile suddiviso per settimane.
Per lo svolgimento delle attività di animazione l’educatore/animatore si avvale della collaborazione degli operatori valorizzandone le competenze e le relazioni create.
Tra le attività proposte vi sono: tombolata, feste interne ed esterne alla struttura, uscite programmate, atelier, cucina, lettura giornale, attività culturali, ecc..
Vengono inoltre svolte attività più strutturate e personalizzate per ospiti con problemi specifici o ridotte capacità.
Servizio Religioso
Le attività di tipo religioso vengono animate dalle suore dell’ Ordine di S. Giovanna d’Antida che risiedono in locali attigui alla Casa Famiglia Mattioli Garavini e regolarmente iscritte all’associazione di volontariato “Farsi Prossimo”.
Tutte le mattine per chi lo desidera viene recitato il Santo Rosario.
La Messa festiva è assicurata una volta alla settimana grazie alla presenza in struttura di un Cappellano e dalla comunità delle suore.
Servizio alberghiero
SERVIZIO CUCINA
La struttura e’ dotata di una cucina gestita da personale dipendente.
Il menù, che è stato preparato da una dietologa dell’AUSL, è diversificato a seconda delle stagioni ed è articolato su 4 settimane.
La cucina interna permette di personalizzare i menù in base alle esigenze degli ospiti (patologie particolari, indicazioni dietetiche).
Ogni mattina un operatore comunica al personale di cucina le eventuali variazioni al menù.
Nel rispetto delle normative in vigore si ricorda che non è possibile somministrare alimenti provenienti dal domicilio.
ORARI
Colazione: dalle 8.30 alle 10.00
Idratazione: 10.30 alle 11.00
Pranzo: 11.45-13.00
Idratazione: 16.00-16.30
Cena: 19.00 – 20.00
SERVIZIO PULIZIA
Il servizio pulizia è gestito da personale dipendente.
Gli interventi di pulizia e sanificazione della struttura sono stabiliti da un apposito protocollo che prevede la pulizia giornaliera degli spazi comuni.
SERVIZIO LAVANDERIA
La struttura e’ dotata di lavanderia interna gestita con personale dipendente.
SERVIZIO MANUTENZIONE
La struttura si avvale di ditte esterne professionalmente preparate per garantire il funzionamento di impianti e infrastrutture.