Fondazione Onlus Casa Insieme è una Casa di Residenza Anziani, come previsto dalle normative di riferimento, inserita nella rete dei servizi regionali a favore della popolazione anziana. Si pone come presidio volto a prendere in cura temporaneamente o permanentemente anziani con diverso grado di non-autosufficienza, per i quali non sia possibile il mantenimento nel proprio ambiente familiare e relazionale.
Fondazione ONLUS Casa Insieme è stata costituita per iniziativa della Parrocchia di S. Maria Porziola e S. Francesco da Paola C. e del Comune di Bagnolo in Piano, è una fondazione senza scopo di lucro. E’ stata inaugurata nel Giugno del 2003.
Ha una ricettività di 39 posti di Casa Residenza Anziani di cui 21 in accreditamento transitorio come da Delibera Regionale 514/2009.
La fondazione ha stipulato contratti annuali con ditte esterne per le manutenzioni ordinarie e straordinarie.
E’ attivo un sistema di video sorveglianza per garantire la sicurezza degli Ospiti, del personale e della struttura stessa.
La struttura opera per garantire agli Ospiti:
La struttura garantisce il rispetto dell’autonomia individuale e della riservatezza degli Ospiti, assicurando la tutela dei diritti di dignità e libertà personale in tutte le sue forme e impegnandosi a favorire l’esercizio da parte dell'anziano dei propri diritti civili, sociali, religiosi, politici ed economici.
Tutte le attività proposte ed eseguite hanno lo scopo di assistere attivamente l’Ospite, stimolandone le capacità residue evitando di sostituirsi a lui nel limite del possibile. L’assistenza tutelare è garantita da una presenza programmata di Operatori Socio Sanitari (O.S.S.) e dell’addetti alle attività alberghiere, nel rispetto dei parametri assistenziali definiti dalla Regione Emilia-Romagna.
Il servizio supporta ed aiuta l’Ospite durante le seguenti attività:
Alzata della mattina e riposi:
Igiene personale cura della persona:
Cura della camera e degli effetti personali:
mensilmente l’OSS tutor riordina la camera e il corredo dell’ospite e ad ogni stagione esegue il cambio del vestiario; l’OSS tutor monitorizza il fabbisogno di indumenti: qualora ci fosse necessità di nuovi capi, l’OSS informa la RAA la quale prende contatti con la famiglia per segnalare la mancanza di vestiario.
Supporto socio-relazionale: conoscenza della persona, del suo passato, di desideri, bisogni e aspettative.
Le attività svolte garantiscono un’alimentazione adeguata, assicurare igiene e cura della persona e dei locali della struttura..
Il servizio è affidato alla C.I.R. Food (Cooperativa Italiana Ristorazione) che prepara i pasti nella cucina della struttura. seguendo un menù quotidiano diversificato con scelta nel rispettando dei regimi dietetici personalizzati e delle esigenze degli Ospiti stessi.
Il menù è esposto in sala pranzo ed è aggiornato ogni 6 mesi.
I pasti vengono serviti all’Ospite in sala da pranzo o in stanza dove è necessario dal personale OSS; gli operatori e i volontari, formati adeguatamente per la somministrazione dei pasti, aiutano gli Ospiti con difficoltà a nutrirsi da soli.
Gli ospiti hanno facoltà di scelta, ad ogni pasto, tra le opzioni di primo, secondo, contorno, dessert previste dal menù e di richiedere pasti personalizzati. Durante le merende e l’idratazione, gli Ospiti hanno facoltà di scelta tra le opzioni offerte.
Per i compleanni degli Ospiti, la Fondazione offre la torta per festeggiare; per richieste specifiche da parte dei famigliari per torte con ingredienti particolari, il costo della torta verrà fatturato.
Orari:
-Colazione: 8,30 – 9,00;
-Somministrazione bevande: 10,00 – 10,30 e al bisogno;
-Pranzo: 12,15 – 13.00 / 11.30 per gli ospiti che necessitano di aiuto;
-Merenda pomeridiana: 15,30 – 16,30;
-Cena: 18,30 – 19,00 / 18,00 per gli Ospiti che mangiano a letto.
La struttura dispone di n. 19 camere di cui 3 singola, 12 doppie, 4 triple tutte dotate di servizi igienici autonomi, letti dotati di meccanismo elettronico per la variazione della postura e dell’altezza per gli Ospiti non autosufficienti; tutte le camere sono dotate di: campanello d’allarme al posto letto.
Il servizio lavanderia è interno per quanto riguarda il corredo degli anziani in regime di accreditamento e per i posti privati che ne fanno richiesta. Il servizio garantisce il rammendo e la riparazione degli indumenti degli ospiti.
Lenzuola, asciugamani, federe, bidet, teli da bagno, traverse sono in gestione ad un servizio di lava-nolo esterno a carico della struttura. Il cambio della biancheria piana dei letti degli ospiti è settimanale o al bisogno.
Il servizio di pulizia è compito del personale interno, la pulizia a giorni alterni delle camere degli Ospiti e quotidiana dei bagni interni alle camere, degli spazi e servizi comuni. La pulizia dell’armadio personale degli ospiti è compito degli OSS. E’ previsto un piano di pulizie straordinario 2 volte l’anno.
Il servizio preserva la salute ed il benessere degli Ospiti in modo competente, professionale, continuativo ed efficace, promuovendo azioni di prevenzione, diagnosi e cura, coordinamento sanitario, tempestiva rifornitura farmaci.
Il personale assunto prevede Infermieri Professionali in grado di intervenire efficacemente per rispondere ad esigenze e problematiche contingenti. Il servizio è garantito tutti i giorni dalle 7.00 alle 19.30.
Provvedono alla somministrazione dei farmaci, alle medicazioni e a tutte le attività infermieristiche più specifiche, quali fleboclisi, impacchi, iniezioni, rilevazioni parametri vitali, mantengono i contatti con i presidi ospedalieri, prenotando visite specialistiche ed automezzi per raggiungere i vari centri sanitari del territorio.
Se l’Ospite mantiene il proprio medico di base, la famiglia è tenuta ad avvisare il medico dell’ingresso dell’anziano in struttura. Ricordiamo che, secondo le normative vigenti, il medico è tenuto a prestare assistenza al proprio paziente e aggiornare la cartella clinica almeno ogni 15 giorni, essere reperibile quotidianamente per eventuali urgenze, fornire le ricette di farmaci e le richieste delle visite specialistiche necessarie.
Il servizio ha come finalità riabilitare e/o conservare le capacità motorie dell’Ospite offrendo un grado di autonomia compatibile allo stato psico-fisico della persona.
Il servizio è affidato ad un fisioterapista qualificato garantendo attività motoria e riabilitativa in palestra o in reparto, in collaborazione con i medici di Base e le altre figure professionali.
Le azioni previste sono:
Il servizio di Animazione si pone come obiettivi: stimolare–mantenere le abilità psico-fisiche dell’Ospite, stimolare i rapporti con l’ambiente, favorire i legami col territorio e la famiglia, limitare l’evoluzione del percorso involutivo nell’anziano, valorizzare la quotidianità, sia attraverso attività di gruppo che progetti individuali e con il coinvolgimento delle figure professionali presenti in struttura.
Il servizio di animazione è organizzato dalla figura professionale dell’Animatore che opera all’interno della Casa di Residenza Anziani unitamente ai Volontari, alle figure professionali presenti in struttura per il mantenimento delle capacità psichiche e fisiche degli Ospiti.
Le attività proposte sono:
La Fondazione ha istituito una convenzione con l’Auser per il trasporto degli anziani per i quali non è possibile il trasporto con mezzi propri e che possono stare seduti in carrozzina.
Il servizio è a carico della Fondazione e prevede:
Ricoveri e dimissioni dall’ospedale:
La fondazione fornisce gratuitamente il servizio di parrucchiera taglio e piega; il colore è a carico dei famigliari. E’ facoltà degli Ospiti e Famigliari richiedere il servizio alla RAA o attivare un servizio esterno.
In caso di Sciopero si garantisce il normale svolgimento dell’assistenza agli anziani. CIR Food e Coopservice comunicano di volta in volta il servizio garantito durante lo sciopero; la Fondazione avrà premura di informare gli Ospiti e i famigliari esponendo comunicazioni in bacheca.
Presso la Cappella interna della struttura viene celebrata la SS. Messa i cui orari sono indicati sulla porta della Cappella stessa.
E’ possibile richiedere incontri con il Sacerdote per colloqui personali, per le confessioni e i sacramenti delle unzioni.
Il lavoro di équipe promuove progetti individuali (PAI) per ogni Ospite come da direttive regionali i quali saranno condivisi e sottoscritti con famigliari e ospiti.
Nel momento della consegna del contratto sono sottoscritto le modalità di tutela della privacy secondo la normativa vigente.
La facoltà degli Ospiti dell’esercizio dei propri diritti legali é compito dei famigliari. La struttura può indirizzare presso i propri consulenti nel momento in cui è interpellata.
La struttura segue le disposizioni vigenti per quanto riguarda la gestione degli ausili. Per informazioni i famigliari possono consultare il fisioterapista.
|
POSTI ACCREDITATI |
POSTI PRIVATI |
AMMISSIONE |
L’ammissione per i posti accreditati degli Ospiti in struttura avviene tramite segnalazione del SAA del Distretto di Reggio Emilia. |
Ai fini dell'ammissione al servizio la condizione di salute dell'anziano viene valutata globalmente, tenendo presente i fattori fisici, sociali, relazionali e sanitari. |
LISTA D’ATTESA |
La lista d’attesa è gestita dal SAA – Servizio Assistenza Anziani – del Distretto di Reggio Emilia e costituita secondo le modalità della legge sulla base dell’iter istituito con l’Assistente Sociale di riferimento. |
L’ammissione dei posti privati avviene secondo la lista di attesa interna della struttura: per essere inseriti nella lista di attesa occorre telefonare o presentarsi in struttura.
|
INGRESSO |
L’ingresso in struttura, preferibilmente dalle 10.00 alle 11.00, avviene con un colloquio conoscitivo con i responsabili della struttura - Coordinatrice, RAA, Infermiere Coordinatore (in assenza OSS, Infermieri e Impiegata) – e con la sottoscrizione delle formalità burocratiche. L’ELENCO DOCUMENTI E MATERIALI NECESSARI PER L’INGRESSO DELL’ANZIANO PRESSO LA CASA DI RESIDENZA ANZIANI è fornito della struttura prima dell’ingresso. Allegato n. 1, parte integrante della presente. Si sottolinea che tutti gli indumenti devono essere contrassegnati dai familiari dal numero assegnato dalla struttura in modo indelebile (numerino in tessuto ricamato). |
|
PRESA IN CARICO |
La presa in carico avviene secondo le modalità indicate dalle normative vigenti nel rispetto della tutela dell’Ospite e secondo i protocolli interni della struttura. |