nostra casa della carità  "san michele arcangelo"
nostra casa della carità  "san michele arcangelo"
Via F.lli Cervi, 93/1 42124 - Reggio Emilia - Pieve Modolena (RE) - Telefono: 0522300859 - Fax: 0522300918 - email: direzione@smarcangelo.it

La struttura è ubicata in Via F.lli Cervi 93/1 – Pieve Modolena, nel comune di Reggio Emilia, TEL. 0522/300859, è collocata all'interno di un'ampia area verde attrezzata e spazio polifunzionale adiacente alla Chiesa di San Michele Arcangelo e davanti la Scuola Materna Pio VI., è comodamente raggiungibile con l'autobus n.2.

Offre diverse tipologie di servizio:

Casa di Riposo: Struttura socio- assistenziale residenziale autorizzata destinata ad ospitare donne anziane autosufficienti e non autosufficienti di grado lieve che necessitano di una vita comunitaria e di reciproca solidarietà. Per questa tipologia di servizio la Direzione della Casa, gli operatori, le suore ed i volontari lavorano insieme per creare le condizioni per una vita comunitaria, parzialmente autogestita, stimolando atteggiamenti solidaristici e di auto aiuto. La struttura ha una ricettività di 27 posti residenziali.

Casa Protetta: Struttura socio-sanitaria residenziale destinata ad accogliere anziani non autosufficienti di grado medio ed elevato, che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere. Fornendo ospitalità ed assistenza, gli operatori e la Direzione lavorano insieme per offrire occasioni di vita comunitaria e disponibilità di servizio per l'aiuto nelle attività quotidiane, offrono stimoli e possibilità di attività occupazionali e ricreativo culturali, di mantenimento e riattivazione. Forniscono, altresì, assistenza medica, infermieristica e trattamenti riabilitativi  per il mantenimento ed il miglioramento dello stato di saluto e di benessere dell'anziana ospitata.

La struttura ha una ricettività di 14 posti residenziali.

Centro Diurno: a carattere relazionale, offre sostegno ed aiuto all'anziano e alla sua famiglia; tutela socio-sanitaria, potenziamento e mantenimento delle abilità e competenze relative alla sfera di autonomia, dell'identità, dell'orientamento spazio-temporale, della relazione interpersonale e della socializzazione. Nel Centro Diurno sono garantiti i seguenti servizi e prestazioni: somministrazione pasti, assistenza infermieristica, attività aggregative, ricreativo-culturali e di mobilizzazione, assistenza agli ospiti nell'espletamento delle normali attività e funzioni quotidiane.
La struttura ha una ricettività di 5 posti ed è accessibile tutti i giorni dell'anno.

In totale la struttura Nostra Casa della Carità "San Michele Arcangelo" ha una ricettività di 41 posti residenziali e 5 posti diurni a carattere relazionale ed è distribuita su 2 piani. 

 

I SERVIZI EROGATI

La Nostra Casa della Carità “San Michele Arcangelo” è una Casa di Riposo con un nucleo di Casa Protetta così come previsto dalla direttiva regionale di riferimento. Conformemente a tale normativa rappresenta, quindi, una struttura socio-assistenziale residenziale autorizzata per ospitare anziani autosufficienti e non autosufficienti che necessitano di una vita comunitaria e di reciproca solidarietà. Fornendo ospitalità ed assistenza, gli operatori e la direzione della Casa della Carità “San Michele Arcangelo”, lavorano insieme per creare le condizioni per una vita comunitaria, parzialmente autogestita, stimolando atteggiamenti solidaristici e di auto-aiuto.

Per le suddette ragioni eroga all’interno della sua struttura i seguenti servizi e forme di assistenza:

  1. SERVIZIO DI ASSISTENZA DIURNO E NOTTURNO
  2. SERVIZIO DI ASSISTENZA SANITARIA
  3. SERVIZIO RELIGIOSO (messa, rosario, catechesi)
  4. SERVIZIO DI ANIMAZIONE (attività ricreative, culturali e di mobilizzazione)
  5. SERVIZI ALBERGHIERI (ristorazione, pulizie, lavanderia)
  6. SERVIZI GENERALI (centralino, segreteria)
  7. SERVIZIO DI ACCOGLIENZA DIURNA A CARATTERE RELAZIONALE

1. SERVIZIO DI ASSISTENZA DIURNA E NOTTURNA

Obiettivi: Tutte le attività proposte ed eseguite hanno lo scopo di assistere attivamente l’Ospite, stimolandone le capacità residue ed evitando di sostituirsi a lui nel limite del possibile.

Azioni: Il servizio supporta ed aiuta l’Ospite durante le seguenti attività:

1) Alzata della mattina e riposi

  • alzata (dalle 6,30 alle 9,00 le alzate programmate e personalizzate per bisogni e condizioni sanitarie specifiche);
  • riposo pomeridiano (dalle 13,00 alle 15,30);
  • riposo notturno (dalle 19,00 alle 22,30 ): dalle 21,00 alle 7,00 gli operatori compiono controlli programmati, cambi, posture, idratazioni.

2) Igiene personale cura della persona

  • igiene del viso, delle mani, cura dell’abbigliamento;
  • bagno a cadenza settimanale;
  • podologia (prestazione occasionale a pagamento – al bisogno);
  • parrucchiera (prestazione occasionale pagamento).

 3)  Assunzione dei pasti (assistenziale parziale o completa, preferibilmente in sala da pranzo, dove ciascun ospite ha il proprio posto a tavola; in casi di particolare necessità - gravi indisposizioni - l’assunzione può avvenire direttamente in camera; in caso di aggravamento nelle funzioni motorie dell’Ospite viene richiesto l’aiuto dei familiari);

4) Cura della camera e degli effetti personali (cambio settimanale del letto, della biancheria o al bisogno, riordino periodico di armadi e comodini a carico dei famigliari, pulizia periodica degli ausili – carrozzine, tripodi, deambulatori);

5) Supporto socio-relazionale (conoscenza della persona, del suo passato, di desideri, bisogni e aspettative);

Competenze: L’assistenza tutelare è garantita da una presenza programmata di Operatori Socio Sanitari (O.S.S.), nel rispetto dei parametri assistenziali definiti dalla Regione Emilia-Romagna.

2. SERVIZIO DI ASSISTENZA SANITARIA

Obiettivi: garantire in modo competente, professionale, continuativo ed efficace la salute ed il benessere degli Ospiti.

Azioni: prevenzione, diagnosi e cura della persona, coordinamento sanitario, tempestiva rifornitura farmaci.

  • Competenze: Il servizio prevede la presenza di personale qualificato e competente in grado di intervenire efficacemente per rispondere ad esigenze e problematiche contingenti:

 

  • Medico di Struttura (Presta assistenza sanitaria il martedì dalle 10,00 alle 12,00 e il venerdì dalle 09,00 alle 11,00; inoltre, cura le necessità dei propri assistiti al bisogno).
  • Medico di Base dell’Ospite (qualora l’Ospite mantenesse il medico di fiducia esterno, la continuità assistenziale sanitaria deve essere garantita tramite visite programmate secondo i bisogni sanitari specifici; a tale medico in quanto responsabile del caso l’Ospite dovrà rivolgersi in caso di necessità – la scelta del medico di base indicato dalla struttura consente all’Ospite una maggior assistenza grazie alle presenze settimanali costanti del medico stesso).
  • Infermiere Professionale (provvede alla somministrazione dei farmaci, alle medicazioni ed a tutte le attività infermieristiche più specifiche, quali fleboclisi, impacchi, iniezioni, rilevazioni parametri vitali, mantiene i contatti con i presidi ospedalieri, prenotando visite specialistiche ed automezzi per raggiungere i vari centri sanitari del territorio). Nella Casa della Carità “San Michele Arcangelo” è assicurata la presenza dell’infermiere professionale 24 h su 24 h.

SERVIZIO DI RIABILITAZIONE

La struttura dispone di una Palestra per l’eventuale servizio di riabilitazione che ha lo scopo di mantenere e recuperare le capacità psico-fisiche dell’Ospite con la collaborazione di volontari.
 

3. SERVIZIO RELIGIOSO

Presso la Cappella adiacente alla struttura, intitolata alla “Madonna della Ghiara”, viene celebrata la SS. Messa una volta alla settimana, nella giornata di sabato alle ore 9,00.

La SS. Messa rappresenta un momento importante della settimana in cui tutta la “Famiglia”, Ospiti e Volontari, partecipano in comunione fraterna alla celebrazione eucaristica.

Nei momenti “forti” dell’anno liturgico è prevista una Catechesi da parte del Parroco. La presenza del Sacerdote, infine, è assicurata per colloqui personali e per le confessioni.

4. SERVIZIO DI ANIMAZIONE

Obiettivi: stimolare – mantenere le abilità psico-fisiche dell’Ospite, stimolare i rapporti con l’ambiente, favorire i legami col territorio e la famiglia, limitare l’evoluzione del percorso involutivo nell’anziano, valorizzare nella quotidianità.

Azioni:

  • Lettura quotidiani e riviste;
  • tombola Mensile;
  • riattivazione motoria e deambulazione;
  • attività di stimolazione cognitiva e della memoria;
  • attività manuali;
  • feste.

Competenze: Il servizio di animazione è organizzato dal personale religioso e dagli Operatori Socio Sanitari che operano all’interno della casa di riposo unitamente ai volontari della Parrocchia di San Michele Arcangelo di Pieve Modolena – Reggio Emilia.

5. SERVIZI ALBERGHIERI

Obiettivi: garantire una alimentazione adeguata in base alle esigenze dietetiche, personalizzare il servizio secondo gusti e bisogni, assicurare igiene e cura della persona.

5.1 RISTORAZIONE

Azioni: I pasti vengono serviti all’utente preferibilmente in sala da pranzo seguendo un menù quotidiano diversificato (per ogni pasto diverse sono le opzioni di primo, secondo e contorno, in più frutta, dolce 2 volte alla settimana e bevande) o preparato rispettando i regimi dietetici personalizzati. Il menù è stagionale e varia giornalmente, ripetendosi ogni 4 settimane.

Per motivi igienico-sanitari a tutela della salute dell’anziano si vieta di portare o somministrare alimenti preparati a domicilio. Si preparano pasti per ospiti con particolari esigenze alimentari, ad esempio è possibile servire pasti per celiaci.

Orari:

  • Colazione: 8,00 – 9,00;
  • Idratazione: 10,00 – 10,30;
  • Pranzo: 11,30 – 12,30
  • Idratazione: 15,00 – 15,30;
  • Cena: 18,00 – 19,00;
  • Camomilla serale: a fine cena;

Competenze: n. 1 cuoca prepara i pasti nella cucina interna della struttura, in relazione ai bisogni degli utenti. Il personale religioso distribuisce quanto preparato dalla cuoca.

5.2 SERVIZIO LAVANDERIA

Azioni: Il servizio lavanderia provvede al lavaggio della biancheria alberghiera in dotazione alla struttura (lenzuola, federe, tovaglioli).

La biancheria intima personale degli Ospiti, è appositamente numerata prima dell’ingresso in struttura. I familiari devono garantire all’Ospite un’adeguata dotazione di biancheria e di abiti personali, nonché la sostituzione dei capi usurati. L’amministrazione non interviene in caso di danneggiamento o smarrimento dei capi.

5.3 PULIZIE

Il servizio di pulizia è affidato alle operatrici della struttura e assicura l’igiene di tutti gli ambienti della casa, con particolare attenzione alla pulizia quotidiana della camere degli Ospiti, dei bagni interni alle camere, agli spazi e servizi comuni.

5.4 CAMERE

La Nostra Casa della Carità “San Michele Arcangelo” è dotata di n° 41 posti letto, n° 29 di Casa di Riposo e n° 12 di Casa Protetta.

La struttura, che si articola su due livelli, nel nucleo di Casa di Riposo dispone, al piano terra, di n° 5 camere doppie, al primo piano di n° 9 camere doppie e n° 1 camera singola, tutte con servizi igienici autonomi con doccia.

Nel nucleo di Casa Protetta dispone di n° 5 camere doppie e n° 2 camere singole, dotate di servizi igienici autonomi e ubicate tutte al primo piano della struttura.

6. SERVIZI GENERALI

6.1 SERVIZIO DI CENTRALINO

E’ in funzione tutti i giorni dalle 08,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30 e fornisce informazioni sui numeri di camera degli Ospiti, sugli orari di visita, sui servizi interni e loro ubicazioni.

6.2 RIVISTE E GIORNALI

Quotidiani e settimanali possono essere consegnati a domicilio, previa prenotazione da parte degli Ospiti. Inoltre sono presenti in struttura, copie dei quotidiani locali.

6.3 DIREZIONE

La direzione è a disposizione del pubblico dal Lunedì al Sabato dalle ore 09,00 alle 12,00 per fornire informazioni sul servizio, modalità d’ingresso, rette (composizione e modalità di pagamento), sulle pratiche relative alla permanenza dell’anziano in struttura. La Direzione garantisce il diritto dell’utente ad esprimere reclami o gradimenti attraverso le segnalazioni verbali e scritte presentate al Coordinatore di struttura.

6.4 PERSONALE DELLA STRUTTURA

Il personale che opera all’interno della Casa è costituito da:

  • Presidente
  • Coordinatore Responsabile
  • Infermiere professionale (attività assistenziali e sanitarie)
  • Operatori socio sanitari (attività assistenziali diurna e notturna)
  • Animatori (attività ricreative, culturali, aggregative e di socializzazione)
  • Addetti di Segreteria e Centralino (relazioni con il pubblico, informazioni)
  • Addetti al servizio alberghiero (lavanderia, pulizia, distribuzione pasti)
  • Personale religioso
  • Volontari

7. SERVIZIO DI ACCOGLIENZA DIURNA A CARATTERE RELAZIONALE

Obiettivo:

Accoglienza di anziani autosufficienti con potenziali condizioni di solitudine

Azioni: il servizio supporta ed aiuta l'Ospite durante le seguenti attività:

1) accoglienza alla mattina

           - numero massimo di 5 anziane, dalle ore 07.00 alle ore 19.00, 7 giorni su 7, con possibile flessibilità di orari

2) assunzione dei pasti

            - i pasti vengono serviti all'utente preferibilmente in sala da pranzo seguendo un menù quotidiano diversificato (per ogni pasto diverse sono le opzioni di primo, secondo e contorno, in più frutta, dolce due volte alla settimana e bevande) o preparato rispettando i regimi dietetici personalizzati. Il menù è stagionale e varia giornalmente, ripetendosi ogni 4 settimane.

Per motivi igienico - sanitari a tutela della salute dell'anziano si vieta di portare o somministrare alimenti preparati a domicilio. Si preparano pasti per ospiti con particolari esigenze alimentari, ad esempio è possibile servire pasti per celiaci.

Orari:

  • Colazione: 8,00 – 9,00;
  • Pranzo: 11,30 – 12,30
  • Cena: 18,00 – 19,00;
  • Camomilla serale: a fine cena;

 3) supporto socio - relazionale (conoscenza della persona, del suo passato, di desideri, bisogni e aspettative).