casa di riposo e protetta "giovanni xxiii"
casa di riposo e protetta "giovanni xxiii"
Via San Lorenzo, 8 - Baiso (RE) - Telefono: 0522843791 - Fax: 0522843050 - email: giordanorodolfi@labussolascrl.it - casagiovanni23@fedisa.it

Guarda il sito Internet

Chi siamo


L'edificio, costruito orientativamente negli anni 60, è stato sottoposto, nel corso degli anni, a diversi lavori di ristrutturazione.  è composto da due piani collegati con ascensori ed è circondato da un immenso  e magnifico giardino alberato e ben attrezzato.


Il centro


Il nostro centro ospita 71 anziani autosufficienti e non. Le stanze sono singole con bagni adiacenti, bagni assistiti, riscaldamento ed attrezzate per il primo soccorso. Le sale comuni sono costituite da una sala pranzo, diversi saloni e salette distribuite in diversi punti della struttura.

 

 

 

La Casa di Riposo e Protetta “Giovanni XXIII” è una struttura residenziale che, come previsto dalla direttiva regionale di riferimento, accoglie nella Casa di Riposo ospiti anziani autosufficienti e non autosufficienti di grado lieve che necessitano di una vita comunitaria e di reciproca solidarietà; fornendo ospitalità ed assistenza, gli operatori e la direzione della Casa di Riposo “Giovanni XXIII”, lavorano insieme per creare le condizioni per una vita comunitaria, parzialmente autogestita, stimolando atteggiamenti solidaristici e di auto-aiuto.

Nella parte della struttura adibita a Casa Protetta si accolgono invece ospiti anziani con non-autosufficienza di media-grave entità, che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere, pur con bisogni assistenziali di diversa intensità ( disturbi comportamentali, elevati bisogni sanitari correlati ad elevati bisogni assistenziali, disabilità severe e moderate). La Casa Protetta offre occasioni di vita comunitaria e disponibilità di servizi per l’aiuto nelle attività quotidiane, stimoli e possibilità di attività occupazionali e ricreativo-culturali, di mantenimento e di riattivazione; fornisce inoltre assistenza medica, infermieristica e trattamenti riabilitativi per il mantenimento e miglioramento dello stato di salute e di benessere dell’anziano.


Per le suddette ragioni si erogano all’interno della struttura i seguenti servizi e forme di assistenza:
1. SERVIZIO DI ASSISTENZA DIURNO E NOTTURNO
2. SERVIZIO DI ASSISTENZA SANITARIA
3. SERVIZIO DI FISIOTERAPIA
4. SERVIZIO DI ANIMAZIONE (attività ricreative, culturali e di mobilizzazione)
5. SERVIZI ALBERGHIERI (ristorazione, pulizie, lavanderia)
6. SERVIZI GENERALI (centralino, segreteria)
7. SERVIZI RELIGIOSI

1. SERVIZIO DI ASSISTENZA DIURNA E NOTTURNA
Obiettivi: Tutte le attività proposte ed eseguite hanno lo scopo di assistere attivamente l’Ospite, stimolandone le capacità residue ed evitando di sostituirsi a lui nel limite del possibile.
Azioni: Il servizio supporta ed aiuta l’Ospite durante le seguenti attività:
1) Alzata della mattina e riposi
- alzata (dalle 6,30 alle 8,00 le alzate programmate e personalizzate per bisogni e condizioni sanitarie specifiche);
- riposo pomeridiano (dalle 13,00 alle 15,00);
- riposo notturno (dalle 21,00 alle 6,30 ): dalle 21,00 alle 6,30 gli operatori compiono controlli programmati, cambi, posture, idratazioni.
2) Igiene personale e cura della persona
- igiene del viso, delle mani, rasatura, cura dell’abbigliamento;
- bagno a cadenza settimanale;
- podologia;
- barbiere e parrucchiere.
3) Assunzione dei pasti (assistenza parziale o completa, preferibilmente in sala da pranzo, dove ciascun ospite ha il proprio posto a tavola; in casi di particolare necessità - gravi indisposizioni - l’assunzione può avvenire direttamente in camera);
4) Cura della camera e degli effetti personali cambio del letto più volte la settimana (anche quotidianamente al bisogno), della biancheria, riordino periodico di armadi e comodini, pulizia periodica degli ausili (carrozzine, tripodi, deambulatori, roller, sollevatori, ecc.) ;
5) Supporto socio-relazionale (conoscenza della persona, del suo passato, di desideri, bisogni e aspettative);
Competenze: L’assistenza tutelare è garantita dalla presenza continua di Operatori Socio-Sanitari (O.S.S.), nel rispetto dei parametri assistenziali definiti dalla Regione Emilia-Romagna. La presenza viene garantita 24 ore su 24, compresi i festivi.

2. SERVIZIO DI ASSISTENZA SANITARIA
Obiettivi: garantire in modo competente, professionale, continuativo ed efficace la salute ed il benessere degli Ospiti.
Azioni: prevenzione, diagnosi e cura della persona, coordinamento sanitario, tempestiva rifornitura farmaci.
Competenze: Il servizio prevede la presenza di personale qualificato e competente in grado di intervenire efficacemente per rispondere ad esigenze e problematiche costanti o contingenti:
- Medico di Base dell’Ospite nella Casa di Riposo
- Medico della struttura nella Casa Protetta
- Infermiere Professionale (provvede alla somministrazione dei farmaci, alle medicazioni ed a tutte le attività infermieristiche più specifiche, quali fleboclisi, impacchi, iniezioni, rilevazioni parametri vitali, mantiene i contatti con i presidi ospedalieri prenotando visite specialistiche ed automezzi per raggiungere i vari centri sanitari del territorio). Nella Casa di Riposo è assicurata la presenza dell’infermiere professionale con una programmazione che tiene conto dei singoli piani individuali di assistenza. Nella Casa Protetta è garantita la presenza continua diurna dalle ore 07,00 alle ore 19,30 .


3. SERVIZIO DI FISIOTERAPIA
Sono presenti nella Casa Protetta fisioterapisti qualificati dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 alle ore 11,30 e alcuni pomeriggi la settimana in base ai bisogni degli ospiti. I fisioterapisti agiscono a supporto degli Operatori Socio-Sanitari e realizzano azioni specifiche per il mantenimento e miglioramento dello stato di salute dell’ospite.

4. SERVIZIO DI ANIMAZIONE
Obiettivi: stimolare – mantenere le abilità psico-fisiche dell’ospite, stimolare i rapporti con l’ambiente, favorire i legami col territorio e la famiglia, limitare l’evoluzione del percorso involutivo nell’anziano, valorizzare nella quotidianità.
Azioni:
- Lettura quotidiani e riviste;
- Riattivazione motoria e deambulazione;
- Attività di stimolazione cognitiva e della memoria;
- Attività manuali;
- Feste.
Competenze: Il servizio di animazione è organizzato da Operatori in possesso della qualifica di
Animatore.
- Animatore: Tecnico della socializzazione e delle emozioni, è colui che, valorizzando ogni singolo come persona unica ed irripetibile, controlla le variazioni psico-emozionali degli utenti, favorisce la continuità degli stili di vita ed il mantenimento degli interessi, raccoglie e divulga informazioni sui bisogni personali, stimola i legami e le relazioni in collaborazione con le altre figure professionali e la famiglia.

5. SERVIZI ALBERGHIERI
Obiettivi: garantire una alimentazione adeguata in base alle esigenze dietetiche, personalizzare il servizio secondo gusti e bisogni, assicurare igiene e cura dell’ambiente in cui vive la persona.
    - RISTORAZIONE
Azioni: I pasti vengono serviti all’utente preferibilmente in sala da pranzo seguendo un menù quotidiano diversificato, verificato ed approvato dal Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (per ogni pasto diverse sono le opzioni di primo, secondo e contorno, in più frutta, dolce almeno una volta la settimana e bevande), preparato rispettando i regimi dietetici personalizzati. Il menù è stagionale e varia giornalmente, ripetendosi ogni 4 settimane.
Per motivi igienico-sanitari a tutela della salute dell’anziano si vieta di portare o somministrare alimenti preparati a domicilio.
I parenti devono comunicare ai Responsabili l’intenzione di pranzare o cenare in struttura, per garantire una migliore organizzazione al servizio.
Orari:
- Colazione: 8,00 ;
- Somministrazione bevande: 10,00 ;
- Pranzo: 12,00 ;
- Merenda pomeridiana: 15,30 ;
- Cena: 18,30 ;
- Camomilla serale 21,00 .
Competenze: n° 3 cuoche preparano i pasti nella cucina interna della struttura, in relazione ai bisogni degli utenti.
    - CAMERE
La Casa di Riposo e Protetta “Giovanni XXIII” è dotata di 71 posti letto, di cui 36 per la Casa di Riposo e 35 per la Casa Protetta.
La Casa di Riposo dispone di n° 4 camere singole, n° 10 doppie, n° 4 camere a tre letti
La Casa Protetta dispone di n° 7 camere singole e n° 14 camere doppie, con bagno attrezzato collegato ad ogni camera doppia od a ogni due singole; le camere sono arredate con letti per gli ospiti non autosufficienti dotati di meccanismi per la variazione della postura e dell’altezza.
    -SERVIZIO LAVANDERIA
Azioni: Il servizio lavanderia provvede al lavaggio della biancheria alberghiera in dotazione alla struttura (lenzuola, federe, tovaglioli….).
Anche la biancheria intima personale degli ospiti, appositamente numerata prima dell’ingresso in struttura, viene lavata tramite il servizio di lavanderia interna. I familiari devono garantire all’ospite un’adeguata dotazione di biancheria e di abiti personali, nonché la sostituzione dei capi usurati. L’amministrazione non è responsabile in caso di danneggiamento o smarrimento dei capi.
Competenze: lavanderia interna
    -PULIZIE
Il servizio di pulizia è affidato a n° 4 operatori della struttura e assicura l’igiene di tutti gli ambienti della casa, con particolare attenzione alla pulizia quotidiana della camere degli ospiti, dei bagni, degli spazi e servizi comuni.

6. SERVIZI GENERALI


    - SERVIZIO DI CENTRALINO
È in funzione tutti i giorni dalle ore 8,00 alle 12,00 e dalle ore 15,00 alle 19,00 e fornisce informazioni sugli orari di visita, sui servizi interni e loro ubicazioni.
    -RIVISTE E GIORNALI
Sono a disposizione degli ospiti 2 quotidiani per la lettura.
    -DIREZIONE
La direzione è a disposizione del pubblico dal Lunedì al Sabato dalle ore 8,00 alle 12,00 per fornire informazioni sul servizio, modalità d’ingresso, rette (composizione e modalità di pagamento), sulle pratiche relative alla permanenza dell’anziano in struttura. La Direzione garantisce il diritto del cittadino ad esprimere reclami o gradimenti attraverso le segnalazioni verbali e scritte presentate al Coordinatore di struttura.
    -PERSONALE DELLA STRUTTURA
Il personale che opera all’interno della Casa di Riposo e Protetta “Giovanni XXIII” è costituito da:
- 1 Direttore
- 1 Coordinatore Responsabile di Nucleo
- 3 Infermieri professionali
- 2 Fisioterapisti
- 2 Responsabili della Attività Assistenziali
- 2 Animatore
- 16 Operatori Socio-Sanitari
- 8 Addetti al servizio alberghiero (lavanderia, pulizia, preparazione pasti)
- 1 Manutentore
- Volontari