Situata sull’Appennino Reggiano, ad 800 metri di altezza, la Struttura gode di un’invidiabile posizione panoramica dalla quale si possono ammirare la famosa Pietra di Bismantova ed il Monte Ventasso che, con il suo lago, è uno dei luoghi turistici più visitati della montagna Reggiana. La zona tranquilla in cui è ubicata e la qualità dei suoi servizi, fanno di Oasi San Francesco una Struttura unica nel suo genere, ideale per trascorrere soggiorni di pace e serenità, sia temporanei che permanenti.
LA STORIA
Oasi San Francesco è nata nel 1998 fa per volontà del Parroco del Paese Don Narciso Cacciani che, in undici anni di duro lavoro, ha visto realizzarsi il sogno della sua vita. Grazie al prezioso contributo di volontari e benefattori, degli abitanti di Cereggio e Ramiseto, la Struttura è stata inaugurata il 15 aprile 1996 e, nel tempo, è diventata uno dei fiori all’occhiello della Montagna. Ad oggi la Casa Protetta è autorizzata ad ospitare 46 persone non autosufficienti ed è accreditata con la AUSL di Reggio Emilia.
LA STRUTTURA
Costruita su tre piani principali, la Casa Protetta offre stanze da letto, ampie e luminose, ad uno o due letti e dotate di arredi che garantiscono il massimo comfort e sicurezza. Molte stanze da letto hanno un ampio terrazzo dal quale si può ammirare un fantastico panorama. Gli ambienti comuni, spaziosi ed accoglienti, sono studiati in modo da assicurare la maggiore aggregazione possibile fra gli Ospiti.
Il piano terra è considerato il cuore della Struttura, vi sono ubicati 12 posti letto, l’ingresso principale, la Recepiton, l’ambulatorio, l’ufficio, un ampio salone, una sala tv, una sala ristoro ed accoglienza parenti.
Al primo piano si trovano il reparto notte con 34 posti letto, dislocati in stanze ad 1 o 2 letti con relativi bagni, un bagno assistito, servizi.
Il piano seminterrato ospita la Cappella, la palestra, la sala parrucchiere, la lavanderia, i magazzini, gli spogliatoi del personale e tutti i servizi necessari al funzionamento della Casa.
Dal piano terra si accede direttamente al grande giardino dove, anche chi ha problemi di deambulazione, trova un ambiente sicuro, facilmente fruibile ed accogliente. Il giardino è completamente recitato ed adatto anche per le persone con problemi di demenza o wandering.
DIECI BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE OASI SAN FRANCESCO
1) La qualità del nostro servizio non va a gravare sui costi della retta che sono comunque contenuti e al di sotto della media di mercato
2) Il costo della lavanderia personale dell’Ospite è incluso nella retta mensile
3) Il Contratto con l’Ospite e la Famiglia è chiaro e trasparente
4) La Struttura offre spazi ampi, confortevoli e ideali per una vita di comunità volta alla socializzazione
5) L’ambiente è tranquillo e familiare. Due volte al giorno sono organizzate attività ricreative e di animazione sia individuali che di gruppo, adatte a tutti i tipi di Ospite
6) Il giardino è vasto, curato, facilmente fruibile e completamente recintato
7) Tutto il personale è qualificato, costantemente formato ed aggiornato
8) Di norma, tre volte a settimana è presente un’infermiera durante tutta la notte
9) Il servizio di ristorazione è direttamente curato da Personale interno che, senza trascurare le diete personalizzate, prepara le più antiche e tradizionali ricette montanare.
10) Su prenotazione, i familiari ed amici degli Ospiti possono trattenersi a pranzo con i loro cari per godere della reciproca compagnia anche a tavola
E’ ONLINE IL NOSTRO SITO: www.casaprotettaoasi.it
SERVIZI ASSICURATI AGLI OSPITI E LORO STANDARD DI EROGAZIONE
La Casa Protetta Oasi San Francesco fornisce ai propri Ospiti un complesso di servizi e prestazioni fra loro integrati e così articolati:
Servizio alberghiero - standard di erogazione
a) Servizio di pulizia: consiste nella pulizia e riassetto completo giornaliero della camera da letto e degli spazi comuni. Il cambio della biancheria da camera e da bagno avviene con cadenza settimanale e comunque tutte le volte in cui si rende necessario. Il costo è compreso nella retta giornaliera.
b) Servizio di lavanderia capi personali consiste nel lavaggio, asciugatura, stiratura e piccole riparazioni degli indumenti personali degli Ospiti. Il servizio, che è compreso nella retta, è assicurato alle seguenti condizioni:
c) Utenze: il riscaldamento è centralizzato ed è compreso nella retta giornaliera, così come l’uso dell’energia elettrica, e l’acqua. Non sono compresi nella retta i costi relativi all’eventuale traffico telefonico personale.
d) Manutenzioni: la Struttura garantisce la manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature o degli impianti di sua proprietà. La manutenzione di beni o attrezzature di proprietà dell’Ospite o ad esso concessi in dotazione dal SSN è a carico dell’Ospite stesso.
e) Vitto: si garantisce, compreso nella retta, un trattamento di pensione completa che consiste, ad orari stabiliti dalla Direzione, nella somministrazione di:
La prima colazione offre la scelta fra the, caffè d’orzo, latte, caffelatte con l’aggiunta di fette biscottate, marmellata, biscotti e frutta di stagione.
Il pranzo e la cena prevedono la scelta fra le alternative proposte in menù. Essi sono composti da un primo piatto, secondo piatto, contorno, frutta o dessert. I pasti comprendono il vino (bianco e rosso) proposto dalla Casa e l’acqua mineralizzata (naturale e frizzante), serviti a tavola. Il menù è stagionale (invernale ed estivo), ruota su quattro settimane ed è concordato con la AUSL di competenza.
Nelle ricorrenze festive (S. Natale, S. Stefano, Capodanno, S. Pasqua, etc.) è previsto un menù particolarmente curato al fine di permettere agli ospiti di vivere, anche a tavola, il momento di festività. E’ comunque previsto, per chi lo desidera, un menù leggero anche in questi giorni.
Le diete particolari proposte dal Medico curante non comportano, di norma, aggravi sulla retta giornaliera.
Lo spuntino del pomeriggio consiste generalmente in succo di frutta, the, fette biscottate, biscotti, yogurt ecc.
I pasti sono serviti nella Sala da Pranzo per tutti gli Ospiti. I pasti possono essere serviti in camera soltanto in caso di malattia o di reale impossibilità, da parte dell’Ospite, di recarsi o in Sala da Pranzo.
Ogni Ospite ha la possibilità di consumare uno o più pasti nella propria stanza, anche senza che vi sia una reale necessità legata a particolari condizioni di salute. In questo caso, sarà applicata una tariffa extra retta definita annualmente dal C.d.A.
e) Servizio Bar automatico: per gli ospiti, i loro parenti ed amici è attivo un servizio di bar automatico, tutti i giorni, 24 ore su 24. Le consumazioni devono essere pagate direttamente con moneta o chiavetta presso i distributori automatici messi a disposizione.
Servizio di assistenza tutelare – standard di erogazione
Il Servizio di assistenza tutelare all’interno della Casa è organizzato nella quantità prevista dalla normativa vigente e dagli eventuali accordi contrattuali o di accreditamento, stipulati con gli Enti Pubblici Territoriali o con Enti Privati. Tale servizio, a seconda del grado di non autosufficienza dell’Ospite, consiste nell’erogazione di prestazioni di carattere assistenziale, rese da personale qualificato, nella misura e nei modi previsti dal Progetto Assistenziale Individuale, elaborato dall’equipe multiprofessionale e partecipato sia dall’Ospite stesso che dalle Famiglie. Per prestazioni assistenziali si intendono:
All’interno della Struttura non e’ ammessa la presenza di personale esterno alla Cooperativa. Nel caso in cui la famiglia esprimesse la volontà di fornire al proprio caro ulteriori ore di assistenza, oltre ai minutaggi previsti dalla normativa vigente o dagli accordi e convenzioni di cui sopra, dovrà rivolgersi alla Direzione della Struttura che si prenderà cura di organizzare il servizio attraverso l’impiego di proprio personale. Tale personale è stabilmente a disposizione degli ospiti che lo richiedono ed opera sotto la supervisione della Direzione di Struttura. Il costo previsto, fiscalmente detraibile, potrà essere fatturato con documentazione separata o integrato nella fattura mensile dell’ospite. L’importo orario previsto per tale servizio è indicato nell’allegato economico al presente regolamento.
Servizio sanitario e farmaceutico- standard di erogazione
Il Servizio sanitario erogato all’interno della Casa è organizzato nella quantità prevista dalla normativa vigente e dagli eventuali accordi contrattuali o di accreditamento, stipulati con gli Enti Pubblici Territoriali o con Enti Privati. Tale servizio, a seconda del grado di non autosufficienza dell’Ospite, consiste nell’erogazione di prestazioni Mediche ed Infermieristiche, rese da personale qualificato, nella misura e nei modi previsti dal Progetto Assistenziale Individuale, elaborato dall’equipe multiprofessionale e partecipato sia dall’Ospite che dalle Famiglie. Per prestazioni sanitarie si intendono:
Servizio di fisioterapia, mobilizzazione e riabilitazione - standard di erogazione
Il Servizio di mobilizzazione erogato all’interno della Casa Protetta è organizzato nella quantità prevista dalla normativa vigente e dagli eventuali accordi contrattuali o di accreditamento, stipulati con gli Enti Pubblici Territoriali o con Enti Privati. Il servizio consiste nell’erogazione di prestazioni Fisioterapiche, rese da personale qualificato, per le patologie trattabili presso la Casa Protetta, nella misura e nei modi previsti dal Progetto Assistenziale Individuale elaborato dall’equipe multiprofessionale e partecipato sia dall’Ospite che dalle Famiglie.
Servizio di animazione, sostegno spirituale - standard di erogazione
Presso la Casa Protetta sono organizzate attività quotidiane di animazione, socializzazione, ricreative, culturali, attraverso la predisposizione di un programma di struttura, sia per gruppi di interesse che per attività individuali. Il servizio di animazione sopra descritto è compreso nella retta. La Struttura può organizzare ulteriori attività (uscite, gite, vacanze di uno o più giorni, eventi straordinari ecc) per le quali può essere previsto un contributo economico da parte dell’Ospite o delle famiglie. L’eventuale contributo economico, dovuto soltanto in caso di effettiva fruizione dell’evento straordinario, è sempre concordato preventivamente.
Tutti gli Ospiti della Struttura possono inoltre partecipare alla Santa Messa, celebrata regolarmente presso la Chiesa interna. Periodicamente è altresì presente Personale Religioso disponibile a fornire sostegno spirituale e morale agli Ospiti che lo richiedono.
Servizio di sostegno psicologico - standard di erogazione
Il servizio di sostegno psicologico è reso da professionisti abilitati e convenzionati con la Struttura. Il servizio, che non è compreso nella retta, può essere richiesto direttamente dall’Ospite o dalla famiglia. Gli incontri con lo Psicologo possono essere organizzati sia direttamente presso la stanza dell’Ospite, sia presso una stanza messa appositamente a disposizione del richiedente.
Servizio di parrucchiere, podologo, estetista - standard di erogazione
I servizi di parrucchiere, podologo, estetista sono resi da personale abilitato e convenzionato con la Struttura. Tali servizi sono fruibili in orari e giorni definiti, sia negli appositi locali attrezzati, sia presso le stanze di coloro che non sono in grado di raggiungere i locali appena citati. I costi per i questi servizi sono a carico dell’Ospite e quindi non compresi nella retta, fatto salvo quanto previsto negli eventuali accordi contrattuali o di accreditamento, stipulati con gli Enti Pubblici Territoriali o con Enti Privati.
Servizio di trasporto - standard di erogazione
Il servizio consiste nel trasferimento presso presidi sanitari pubblici e privati per la fruizione di prestazioni sanitarie (ricoveri ospedalieri, prestazioni di medicina specialistica, esami di laboratorio ecc..). Se non diversamente previsto dagli eventuali accordi contrattuali o di accreditamento, stipulati con gli Enti Pubblici Territoriali o con Enti Privati, il costo del trasporto e della relativa assistenza sono a carico dell’Ospite. I costi di tale servizio saranno comunque concordati preventivamente con l’Ospite o la Famiglia.
Servizio amministrativo e di segreteria - standard di erogazione
La segreteria-reception è aperta nei giorni ed orari indicati all’ingresso della Struttura.
E’ possibile rivolgersi a tale servizio per il pagamento delle fatture, per informazioni di carattere logistico ed amministrativo, reclami, suggerimenti ecc.
La segreteria-reception svolge, tra l’altro, attività di centralino e di distribuzione giornaliera della corrispondenza in arrivo, nonché l’inoltro di quella in partenza. Per tale attività non è previsto alcun costo aggiuntivo, tranne quello relativo alle spese postali (francobolli, raccomandate ecc).
stralcio del Regolamento di gestione deliberato dal CDA in data 21.09.2011:
Art. 9 - DOMANDA E MODALITA’ DI INGRESSO, SISTEMAZIONE
9.1 domanda di ingresso: la domanda di ingresso presso Oasi san Francesco deve essere inoltrata alla Direzione della Struttura, da parte del diretto interessato o da parte della famiglia, previa compilazione del modulo “richiesta di ricovero” ed esibendo i documenti elencati nel modulo stesso. La valutazione complessiva relativamente alla “compatibilità” tra Ospite e Struttura, oltre che all’adeguatezza della retta applicata, sarà poi effettuata da una equipe multiprofessionale interna alla Casa Protetta sia nei primissimi giorni dopo l’ingresso, sia durante tutta la durata della permanenza presso la Casa stessa.
9.2 documenti da produrre al momento dell’ingresso: al momento dell’ingresso, l’Ospite e i suoi familiari sono invitati a collaborare con i professionisti dell’equipe multiprofessionale per la compilazione di tutti documenti socio-sanitari, indispensabili per un soggiorno correttamente assistito e finalizzato al contenimento e recupero delle situazioni di bisogno psico-fisico. Dovranno inoltre essere consegnati:
• richiesta di ingresso definitiva, debitamente compilata e firmata;
• documento di identità in corso di validità;
• la tessera sanitaria;
• eventuale esenzione ticket e certificati di invalidità;
• relazione sanitaria completa del medico curante, indicante anche le terapie in corso;
• eventuali lettere di dimissioni ospedaliere, cartelle cliniche, esami di laboratorio, esami diagnostici in genere;
• tutta la documentazione necessaria per eventuali esenzioni e/o diritti a forniture gratuite o convenzionate di materiali sanitari;
• ogni altra ulteriore documentazione richiesta dalla Direzione
Oltre alla consegna dei documenti sopra descritti, l’Ospite o la Famiglia per esso dovrà:
• firmare il presente regolamento per presa visione ed accettazione. Il presente Regolamento rappresenta la forma contrattuale fra il Cliente e la Struttura;
firmare la scheda di determinazione della retta ed accordi economici;
• versare la cauzione concordata
Per coloro che intendono soggiornare definitivamente o per periodi superiori ai 6 mesi, si consiglia di eleggere, ai fini anagrafici e sanitari, la propria residenza presso la Struttura.
9.3 effetti personali: l’Ospite ammesso in Struttura dovrà essere dotato del corredo, degli ausili/presidi e degli effetti personali indicati in allegato al presente Regolamento (“elenco documenti ed effetti personali”). Gli indumenti personali dovranno essere numerati con il numero precedentemente assegnato dalla Direzione e gli effetti personali etichettati con nome e cognome. Tale corredo dovrà essere periodicamente integrato in relazione all’usura ed in relazione alle stagioni. Si raccomanda di portare capi non delicati e che tollerino il lavaggio ad alte temperature.
9.4 sistemazione: ad ogni Ospite sarà assegnato un posto letto secondo la disponibilità e possibilità della Struttura al momento dell’ingresso. Il Personale Direttivo ha la facoltà di trasferire l’Ospite in altra camera qualora le esigenze della vita comunitaria lo richiedano. L’eventuale trasferimento in altra stanza o posto letto, sarà comunicato preventivamente all’interessato ed ai familiari di riferimento.
L’Ospite ha la possibilità di portare nella propria camera oggetti personali, sempreché non contrastino con i diritti degli altri Ospiti e le regole della vita comunitaria.