Casa protetta:
struttura socio-sanitaria residenziale destinata ad accogliere anziani non autosufficienti di grado medio ed elevato, che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere. Fornendo ospitalità ed assistenza, gli operatori e la direzione del Centro di Ospitalità ed Accoglienza “Beata Vergine di Pontenovo”, lavorano insieme per offrire occasioni di vita comunitaria e disponibilità di servizi per l’aiuto nelle attività quotidiane, offrono stimoli e possibilità di attività occupazionali e ricreativo-culturali, di mantenimento e riattivazione. Forniscono altresì assistenza medica, infermieristica e trattamenti riabilitativi per il mantenimento ed il miglioramento dello stato di salute e di benessere dell’anziano ospitato. La struttura ha una ricettività di 17 posti.
Casa di riposo:
struttura socio-assistenziale residenziale destinata ad ospitare anziani autosufficienti e non autosufficienti di grado lieve che necessitano di una vita comunitaria e di reciproca solidarietà. Per questa seconda tipologia di servizio, gli operatori e la direzione del Centro di Ospitalità ed Accoglienza “Beata Vergine di Pontenovo”, lavorano insieme per creare le condizioni per una vita comunitaria, parzialmente autogestita, stimolando atteggiamenti solidaristici e di auto-aiuto. La struttura ha una ricettività di 30 posti residenziali e 5 posti diurni.
Centro socio-riabilitativo diurno:
è una struttura socio-sanitaria a carattere diurno destinata ad accogliere cittadini adulti diversamente abili. Gli educatori/operatori lavorano assieme per attuare interventi volti all’acquisizione dell’autonomia individuale nelle attività quotidiane ed al potenziamento delle capacità cognitive e relazionali; ad offrire un sostegno ed un aiuto al diversamente abile e alla sua famiglia supportandone il lavoro di cura; ad attivare strategie per l’integrazione sociale dell’ospite. Il Centro diurno ha una ricettività di 10 posti.
DOV’E’
La struttura è ubicata ai piedi delle colline nella frazione Pontenovo di San Polo d’Enza in provincia di Reggio. La sede legale è collocata in via Pontenovo n° 2 nello stesso stabile della struttura per anziani e disabili.
STORIA
L' esistenza del Centro di Ospitalità e Accoglienza B.V.Maria di Pontenovo e le esperienze che in esso si vivono e si concretizzano, trovano il loro fondamento nella volontà, espressa diversi anni fa dal parroco e dalla Comunità Parrocchiale di San Polo d'Enza, di far fronte ai nuovi bisogni emergenti nel campo dell'assistenza e del sostegno alle famiglie, per anziani e diversamente abili.
Di primaria importanza è stato il contributo che i parrocchiani hanno dato credendo e aderendo all'iniziativa “Fatto con tutti”.
Il 31 marzo 1990 è stata inaugurata da sua eccellenza mons. Vescovo Paolo Gibertini la sede del Centro di Ospitalità e Accoglienza “Beata Vergine Maria di Pontenovo”.
LA STRUTTURA
Attiguo al centro di Ospitalità è presente il Santuario della “Beata Vergine di Pontenovo”
PIANO TERRA
Al piano terra sono presenti:
ufficio direzionale-reception,
sale polivalenti e area pranzo per gli anziani della Casa protetta e della casa di riposo,
locali adibiti ad attività e pranzo per gli ospiti del Centro socio-riabilitativo diurno,
ambulatorio,
cucina,
servizi igienici attrezzati per la non auto-sufficienza,
un ascensore e un montalettighe,
tre vani scala per accedere ai piani superiori e al seminterrato.
PRIMO PIANO
Al primo piano sono presenti:
una sala polivalente a disposizione anche degli ospiti del Centro diurno,
3 camere da letto doppie e 2 triple con 4 servizi igienici esterni per la Casa di riposo,
7 camere da letto doppie e 3 singole con servizi igienici interni per la Casa protetta,
locale guardiola per gli operatori dotato di angolo cottura,
locale per deposito della biancheria sporca,
bagno attrezzato.
SECONDO PIANO
Questo piano è strutturato con:
1 camera da letto singola, 4 doppie e 3 triple,
5 servizi igienici di cui uno attrezzato per gli Ospiti diversamente abili.
Tutti i percorsi della struttura hanno un corrimano per agevolare il libero spostamento degli Ospiti. Inoltre è dotata di tutti gli impianti di sicurezza a norma di legge: impianto antincendio, rilevazione fumi, diffusione sonora, condizionamento.
In ogni sala polivalente è presente un televisore.
Tutti i locali comuni sono collegati ad un impianto di filodiffusione
SEMINTERRATO
Nel seminterrato sono presenti diversi servizi:
una sala riunioni,
una palestra per tutti gli ospiti del Centro di Accoglienza,
una cappella-camera mortuaria,
un locale lavanderia,
spogliatoi per il personale,
dispensa per la cucina con cella frigo,
un locale magazzino.
AREA ESTERNA
La struttura è dotata di:
ampio cortile pavimentato per attività ricreative, comprese feste e manifestazioni, e di mobilizzazione,
grande pergolato e 2 gazebo con tavoli e sedie per il relax e la lettura,
angolo della preghiera dedicato all’Angelo custode collocato fra le aree verdi del Centro e della Scuola dell’Infanzia.
Area verde alberata con un ponte sopra il Rio Bottazzo che collega gli spazi della struttura con un ampio prato. La cura del verde è una costante preoccupazione della direzione, in quanto è uno degli aspetti fondamentali dell’attenzione verso gli ospiti e dell’accoglienza,
aree parcheggio.
PRINCIPI ORGANIZZATIVI
EFFICACIA ED EFFICIENZA DELLE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI
orientamento verso la qualità dei risultati individuali
attenzione ai bisogni degli utenti
continuità e flessibilità d’azione
EFFICACIA ED EFFICIENZA “SOCIALE” DELLA STRUTTURA
orientamento verso la qualità dei rapporti con la comunità locale
attenzione ai bisogni della comunità locale
promozione di volontariato qualificato e motivato
COMPETENZA E PROFESSIONALITÀ DEL PERSONALE
aggiornamento continuo
sollecitazione di curiosità ed approccio professionale
confronto multidisciplinare
TRASPARENZA E LIBERTÀ DI SCELTA
diffusione delle informazioni verso l’anziano e i suoi familiari
regole chiare e condivise per la vita presso la struttura
imparzialità e lealtà nel governo della vita presso la struttura
EMPATIA E AMBIENTE DI VITA
crescita di un ambiente di vita “familiare”
rispetto della dignità e delle “vocazioni” personali degli anziani
disponibilità all’ascolto ed alle relazioni significative fra gli anziani conviventi, il personale, le persone comunque presenti con continuità nella struttura
personalizzazione del servizio
riservatezza e discrezione nella gestione delle relazioni e delle informazioni
condivisione spirituale/religiosa
COLLABORAZIONE E FRATERNITA’ DI INTENTI
cooperazione interna
lavoro d’équipe
collaborazione con i soggetti del privato-sociale del territorio
valorizzazione e promozione del dovere di tutte le persone di una comunicazione chiara e trasparente per la comune crescita e formazione
COMUNICAZIONE
diritto di informazione chiara ed esauriente
diritto di critica e di partecipazione al miglioramento della struttura
PROGETTI DI MIGLIORAMENTO
Per garantire un migliore e più qualificato servizio alla persona l’amministrazione del Centro di Accoglienza sta progettando la realizzazione di un parco terapeutico dotato di percorsi e ausili per la non autosufficienza.
SERVIZI EROGATI
Il Centro di Ospitalità e Accoglienza “B.V. Maria di Pontenovo” è una struttura per anziani e ragazzi diversamente abili che offre 4 diverse tipologie di servizio (Casa protetta, Casa di riposo, Centro diurno, Centro diurno per diversamente abili), tutte contemplate all’interno della direttiva regionale di riferimento normativo. Conformemente a tale normativa rappresenta, quindi, una struttura socio-sanitaria ed assistenziale residenziale e diurna, autorizzata per ospitare anziani autosufficienti e non, ragazzi e adulti diversamente abili, che necessitano di una vita comunitaria e di reciproca solidarietà.
Fornendo ospitalità ed assistenza, gli operatori e la direzione del Centro di Ospitalità e Accoglienza “B.V. Maria di Pontenovo”, lavorano insieme per offrire occasioni di vita comunitaria e servizi per l'aiuto nelle attività quotidiane; stimolando, possibilmente, attività occupazionali e ricreativo-culturali, di mantenimento e riattivazione. A tale proposito è doveroso citare il progetto di integrazione fra le diverse strutture gestite dalla Cooperativa sociale “Il Pilastro”: Centro di Ospitalità e Accoglienza residenziale, Centro Diurno per anziani, Centro Diurno per ragazzi diversamente abili e bambini della Scuola dell’Infanzia e Nido “Mamma Mara”.
Tale progetto denominato “Anziani, ragazzi e bambini, insieme è possibile” prevede attività e momenti di incontro fra le diverse parti per stimolare sempre di più il senso di appartenenza ad una comunità basata sul reciproco rispetto e sulla possibilità di collaborazione.
Per le suddette ragioni eroga all’interno della sua struttura i seguenti servizi e forme di assistenza:
SERVIZIO DI ASSISTENZA DIURNO E NOTTURNO
SERVIZIO DI ASSISTENZA SANITARIA E RIABILITATIVA
SERVIZIO RELIGIOSO (messa,rosario)
SERVIZIO DI ANIMAZIONE (attività ricreative, culturali e di mobilizzazione)
SERVIZI ALBERGHIERI (ristorazione, pulizie, lavanderia)
SERVIZI GENERALI (trasporto, riviste e giornali, direzione e personale)
SERVIZIO DI ASSISTENZA DIURNA E NOTTURNA
Tutte le attività proposte ed eseguite hanno lo scopo di assistere attivamente l’Ospite, stimolandone le capacità residue ed evitando di sostituirsi a lui nel limite del possibile.
Il servizio supporta ed aiuta l’Ospite durante le seguenti attività:
Casa Protetta e Casa di Riposo
Alzata della mattina e riposi
alzata (dalle 6,30 alle 10.00 le alzate programmate e personalizzate per bisogni e condizioni sanitarie specifiche);
riposo pomeridiano (dalle 13,00 alle 15,00);
riposo notturno (dalle 19,30/20,30 alle 6,30 ): dalle 21,00 alle 6,30 gli operatori compiono controlli programmati, cambi posture, idratazioni.
Igiene personale cura della persona
igiene intima e del viso, delle mani, dei capelli, rasatura, cura dell’abbigliamento;
bagno a cadenza settimanale con lavaggio dei capelli e successiva messa in piega;
podologia (prestazione mensile);
parrucchiera – barbiere (prestazione a richiesta a pagamento: generalmente 1° e 3° lunedì del mese).
Assunzione dei pasti (assistenziale parziale o completa, preferibilmente in sala da pranzo, dove ciascun ospite ha il proprio posto a tavola; in caso di particolare necessità, grave indisposizione, l’assunzione può avvenire direttamente in camera);
Cura della camera e degli effetti personali, cambio giornaliero del letto, della biancheria ogni 2-3 giorni o al bisogno, riordino periodico di armadi e comodini in collaborazione con i familiari (soprattutto per il cambio di stagione), pulizia periodica degli ausili: carrozzine, tripodi, deambulatori;
Supporto socio-relazionale (conoscenza della persona, del suo passato, di desideri, bisogni e aspettative);
Centro Diurno
Il servizio viene offerto dalle ore 08,00 alle ore 20,00.
Assunzione dei pasti
Igiene personale: bagno a richiesta
Supporto socio-relazionale (conoscenza della persona, del suo passato, di desideri, bisogni e aspettative)
Centro Diurno per ragazzi diversamente abili
Il servizio viene offerto dalle ore 08,00 alle ore 17,00 (esiste una convenzione con l’AUSL di Reggio Emilia, distretto di Montecchio Emilia)
Assunzione dei pasti
Igiene personale: bagno a richiesta
L’assistenza tutelare è garantita da una presenza programmata di Addetti all’Assistenza di Base (A.d.B./O.S.S.), nel rispetto dei parametri definiti dalla Regione Emilia-Romagna. La presenza viene comunque garantita 24 ore su 24, compresi i festivi per la Casa protetta e la Casa di Riposo, mentre per il Centro Diurno il servizio è attivo dalle 08,00 alle 20,00.
L’assistenza tutelare per il Centro diurno per diversamente abili è garantita da una presenza programmata di Educatori professionali, nel rispetto dei parametri definiti dalla Regione.
SERVIZIO DI ASSISTENZA SANITARIA
Garantisce in modo competente, professionale, continuativo ed efficace la salute ed il benessere degli ospiti.
Azioni: prevenzione, diagnosi e cura della persona, coordinamento sanitario, tempestiva rifornitura farmaci.
Il servizio prevede la presenza di personale qualificato e competente in grado di intervenire efficacemente per rispondere ad esigenze e problematiche contingenti:
Medico di base dell’ospite: la presenza del medico è garantita con cadenza settimanale ed a richiesta in caso di necessità. I quattro medici che operano all’interno della struttura sono presenti (uno per giorno) al pomeriggio dalle ore 14 alle ore 16 circa.
Medici specialisti: la struttura garantisce visite specialistiche domiciliari attraverso le prestazioni di diversi professionisti, quali odontoiatra, dermatologo e neurologo.
Infermiere Professionale: provvede alla somministrazione dei farmaci, alle medicazioni ed a tutte le attività infermieristiche più specifiche, quali fleboclisi, impacchi, iniezioni, rilevazioni parametri vitali, mantiene i contatti con i presidi ospedalieri, prenotando visite specialistiche ed automezzi per raggiungere i vari centri sanitari del territorio. Il servizio del Medico di Base e di Medici Specialistici è rivolto agli ospiti della casa protetta e della casa di riposo ed è assicurata la presenza dell’infermiere professionale tutti i giorni dalle ore 7.00 alle ore 20.00. Tale servizio è a disposizione anche degli ospiti dei due Centri Diurni.
SERVIZIO DI RIABILITAZIONE
La struttura offre un servizio di riabilitazione, con lo scopo di mantenere e recuperare le capacità psico-fisiche dell’ospite, attraverso la programmazione di percorsi riabilitativi personalizzati, studiati e coordinati in collaborazione con il medico. Il terapista è presente in struttura il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 14,30 alle 17. L’attività viene svolta in un ampio locale adibito a palestra.
SERVIZIO RELIGIOSO
La S. Messa viene celebrata una volta alla settimana, presso il Santuario della Beata Vergine Maria di Pontenovo, adiacente alla struttura, tutte le domeniche alle ore 18.00. La S. Messa rappresenta un momento importante della settimana in cui tutta la “famiglia”, (ospiti, personale e volontari), partecipano in comunione fraterna alla Celebrazione Eucaristica. E’ inoltre pevista (periodicamente) la recita del S. Rosario e la celebrazione di Funzioni particolari quali: Novene, Centri d’Ascolto ecc..
SERVIZIO DI ANIMAZIONE
E’ volto a stimolare e mantenere le abilità psico-fisiche dell’Ospite; stimolare i rapporti con l’ambiente; favorire i legami col territorio e la famiglia; favorire la continuità degli stili di vita ed il mantenimento degli interessi; limitare l’evoluzione del percorso involutivo nell’anziano; valorizzare la quotidianità.
Azioni:
Lettura quotidiani e riviste;
Riattivazione motoria e deambulazione;
Attività di stimolazione cognitiva e della memoria;
Attività manuali;
Uscite organizzate e feste.
Competenze: il servizio di animazione è organizzato, per tutte e tre le tipologie della cooperativa, dagli Educatori professionali che operano all’interno del Centro diurno per diversamente abili unitamente agli operatori della Casa di riposo e ai numerosi volontari della Parrocchia di San Pietro e San Paolo di S. Polo che da anni operano sul territorio. Tale servizio viene organizzato, unitamente alla direzione del Centro di Accoglienza, per offrire una maggiore presenza di animatori.
SERVIZI ALBERGHIERI
Garantisce una alimentazione adeguata in base alle esigenze dietetiche, personalizzando il servizio secondo gusti e bisogni, assicurare igiene e cura della persona.
Ristorazione
Azioni: I pasti vengono serviti all’utente in sala da pranzo seguendo un menù quotidiano diversificato (per ogni pasto diverse sono le opzioni di primo, secondo e contorno, in più frutta, dolce 2-3 volte alla settimana e bevande) e preparato rispettando i regimi dietetici personalizzati.
Il menù è stagionale e varia giornalmente, ripetendosi ogni 4 settimane.
Per motivi igienico-sanitari a tutela della salute dell’anziano è vietato (ed accezione di casi particolari, es. torte per i compleanni, ecc.) portare o somministrare alimenti preparati a domicilio.
I parenti devono comunicare alla direzione l’intenzione di pranzare o cenare in struttura, per garantire una migliore organizzazione al servizio. E’ possibile anche richiedere menù individualizzati.
Orari:
Colazione: 08.00 – 10.00;
Merenda: 11.00 – 11.30;
Pranzo: 12.30 – 13.15;
Merenda pomeridiana: 16.00 – 16.30;
Cena: 18.45 – 19.45 (in estate 19.15 – 22.00);
Camomilla serale 20.30 – 21.00.
Gli orari e le prestazioni relative ai servizi di pranzo e merenda pomeridiana, sono comuni a tutti gli ospiti delle tre tipologie di servizio, mentre la colazione, la cena e la distribuzione della camomilla serale è riservata agli ospiti della Casa di Riposo e del Centro diurno.
Competenze: 2 cuoche, 2 aiuto cuoca, preparano i pasti nella cucina interna , in relazione ai bisogni degli utenti. Dal 2007 è in funzione un nuovo centro di produzione pasti a servizio delle strutture della Cooperativa sociale “Il Pilastro”.
Camere
Il Centro di Ospitalità e Accoglienza “B.V. Maria di Pontenovo” è dotato di 48 posti letto.
La struttura dispone di 24 camere singole, doppie e triple, con servizi igienici autonomi con doccia. I letti per gli ospiti sono tutti dotati di meccanismo manuale o elettrico per la variazione della postura e dell’altezza.
Servizio Lavanderia
Azioni: Il servizio lavanderia provvede al lavaggio della biancheria alberghiera in dotazione alla struttura (lenzuola, federe, tovaglioli….) e alla biancheria personale degli ospiti, appositamente numerata prima dell’ingresso al Centro. I familiari devono garantire all’ospite biancheria e abiti personali, nonché la sostituzione dei capi usurati. L’amministrazione non è responsabile in caso di danneggiamento o smarrimento dei capi.
Competenze: lavanderia interna.
Pulizie
Il servizio di pulizia quotidiana della camere degli ospiti, dei bagni interni alle camere e dei relativi corridoi è affidato ad inservienti della struttura. La pulizia e l’igiene di tutti gli altri ambienti della casa viene assicurata tramite un contratto d’appalto con una cooperativa di servizi.
SERVIZI GENERALI
Servizio trasporto
Qualora si verificasse la necessità di sottoporre l’ospite ad esami clinici e visite specialistiche, sarà cura dei parenti accompagnarlo nelle apposite sedi.
Solo in casi di particolare urgenza e necessità potrà essere chiesto alla struttura la disponibilità di un mezzo e di personale. Il relativo costo sarà a carico dell’utente.
Riviste e giornali
Quotidiani e settimanali sono sempre presenti in struttura; riviste specifiche possono essere consegnate a domicilio, previa prenotazione da parte degli Ospiti.
Direzione
La direzione è a disposizione del pubblico il lunedì e il martedì dalle 15,30 alle 18,30, il giovedì e il venerdì dalle 9,00 alle 13,00, il mercoledì chiuso, per fornire informazioni sul servizio, modalità d’ingresso, rette (composizione e modalità di pagamento), sulle pratiche relative alla permanenza dell’anziano in struttura. La Direzione garantisce il diritto del cittadino ad esprimere reclami o gradimenti attraverso le segnalazioni verbali e scritte presentate alla direzione della struttura.
Personale della struttura
Il personale che opera all’interno del Centro di Ospitalità e Accoglienza “B.V. Maria di Pontenovo” è costituito da:
Direttore
Coordinatore Responsabile
Responsabile amministrativo
Infermieri professionali (attività assist.li e sanitarie)
Terapista della riabilitazione (addetto alla riabilitazione, mantenimento motorio)
Responsabile delle Attività Assistenziali
Educatori professionali (attività ricreative, culturali, aggregative e di socializzazione)
Addetti all’Assistenza di Base (attività assistenziali diurne e notturne)
Addetti al servizio alberghiero (lavanderia, pulizia, preparazione pasti)
Podologa
Manutentore
Volontari
Formazione del personale
La formazione del personale in servizio è una delle costanti preoccupazioni dell’Amministrazione del Centro. Diversi sono i corsi di aggiornamento e di riqualificazione ai quali il personale, a seconda delle proprie mansioni, partecipa annualmente. Vengono inoltre organizzati incontri mensili per la formazione in servizio e di equipe durante i quali si verificano i vari livelli di gestione degli Ospiti.
Ogni Utente ha il diritto di essere assistito ed ascoltato con attenzione e cortesia nel rispetto della dignità della persona e delle credenze politiche e religiose; ospite e familiari godono del diritto di informazione e critica per tutto ciò che concerne lo stato di salute e le condizioni assistenziali del soggetto.
Tutti coloro che assistono gli Ospiti della struttura sono tenuti a collaborare per garantire risposte adeguate ai singoli bisogni, assicurando rispetto alla riservatezza ed alla privacy di ciascuno.
Agli Utenti è richiesto il rispetto delle regole di vita comunitaria, compreso il divieto di fumare all’interno della struttura, al fine di garantire una convivenza il più possibile equilibrata e tranquilla.
Qualora l’Ospite abbia una fornitura mensile di pannoloni da parte dell’Azienda U.S.L., i familiari sono pregati di consegnarli alla struttura.
La Direzione si riserva la facoltà di assegnare una diversa camera o posto a tavola, informando preventivamente l’ospite, qualora ciò sia richiesto da motivate esigenze di vita comunitaria.
L’Ospite auto-sufficiente può uscire liberamente dalla struttura, previa autorizzazione da parte dei familiari, dandone comunicazione alla Direzione così come per i fine settimana o per i giorni di vacanza presso la famiglia di appartenenza.
Gli Utenti sono invitati a non trattenere presso di sé oggetti di valore o denaro; la Direzione non si assume responsabilità alcuna per gli oggetti conservati direttamente e personalmente dagli Ospiti. Relativamente, invece, all’utilizzo di arredi e suppellettili personali, agli Utenti è concessa la possibilità di usufruirne nei limiti e nelle modalità sotto indicate:
- L’ascolto di radio e televisione non deve recare disturbo ai vicini;
- Non è permesso tenere all’interno della propria camera, scaldini, fornelli, ferri da stiro o altri oggetti simili; non è inoltre permesso tenere animali;
- E’ permesso portare piccoli ricordi (soprammobili, portafotografie e oggettistica varia)
- Durante l’orario dei pasti non potranno essere effettuate visite; è, inoltre, vietato per i familiari e i parenti salire al reparto notte prima delle ore 10,30 di ogni giorno.
La Direzione si riserva la facoltà di intervenire qualora non vengano rispettate le suddette regole di vita comunitaria.
Il servizio di assistenza sanitaria del medico di famiglia, salvo diversa volontà del cliente, verrà sostituito, all’atto dell’ammissione, con uno dei medici di base che operano sul territorio di San Polo d’Enza. Nel caso in cui si optasse per il mantenimento del medico di famiglia esterno, l’Ospite vi si dovrà rivolgere per qualsiasi necessità.
La Struttura segue le linee guida approvate in ambito regionale e concorre al perseguimento degli scopi associativi della Federazione Diocesana Servizi agli Anziani.
Le modalità di Ammissione e Dimissione sono comuni agli Ospiti della Casa Protetta della Casa di Riposo e del Centro Diurno e va fatta direttamente alla Direzione. Per quanto riguarda l’ammissione al Centro diurno per diversamente abili, le modalità vengono concordate di volta in volta con il Responsabile del Servizio Sociale Integrato dell’AUSL di Reggio Emilia distretto di Montecchio Emilia.
L’ammissione degli ospiti nella struttura avviene previo colloquio conoscitivo (preceduto da apposita Richiesta di Accoglienza) con i responsabili della struttura, durante il quale vengono raccolte informazioni dettagliate sulle condizioni socio-sanitarie-assistenziali dell’ospite e descritte le condizioni economiche e le norme previste dal regolamento di gestione della struttura.
La Direzione consiglia di entrare in struttura preferibilmente tra le ore 10,30 e le 11,30, al fine di garantire all’ospite una migliore accoglienza.
Nella stessa giornata di ingresso Ospite e familiari devono rivolgersi alla Direzione per compiere le formalità burocratico-amministrative, ritirare la Carta dei Servizi della struttura con gli allegati moduli di consenso che dovranno, dopo averne preso visione, essere riconsegnati firmati. Gli effetti personali e ogni capo d’abbigliamento (fazzoletti compresi) contrassegnati da un numero di riconoscimento attribuito in precedenza dalla Direzione, dovranno essere indicati in un elenco dettagliato da consegnare alla struttura.
L’Ospite deve essere in possesso dei seguenti documenti:
Documento di riconoscimento (carta d’identità), Tessera sanitaria e Codice fiscale, copia delle cartelle cliniche di ricoveri effettuati presso strutture ospedaliere o case di cura (lettere di dimissioni, esami di laboratorio, radiografie, ...), certificato del medico curante in cui sia attestata la situazione sanitaria al momento dell’inserimento (solo nel caso in cui l’ospite provenga dalla propria abitazione e non da altre strutture), schema terapia farmacologica sottoscritta dal proprio medico curante, nominativi dei familiari e relativi recapiti telefonici.
Per un miglior soggiorno si consiglia di portare gli effetti personali occorrenti agli Ospiti, nonché capi d’abbigliamento confortevoli per poter partecipare alle attività che si svolgono in struttura come da lista che verrà consegnata ai familiari.
L’eventuale dimissione dell’Ospite per il rientro alla propria abitazione o per il trasferimento ad altra struttura o altro, deve essere segnalato con un congruo anticipo. Si richiede di comunicare, alla Direzione della Struttura almeno 15 giorni prima, la data in cui è prevista l’uscita definitiva.
Casa Protetta e Casa di Riposo:
la retta, differenziata per grado di autosufficienza dell’Ospite, comprende vitto, alloggio, assistenza tutelare diurna e notturna, assistenza sanitaria ed infermieristica, fisioterapia, servizio di animazione, lavaggio della biancheria alberghiera e della biancheria personale, pulizie e riordino camere e spazi comuni. Per ogni utente e previsto un piano assistenziale individuale (P.A.I.).
Sono esclusi dalla retta: spese telefoniche, tickets, protesi, presidi sanitari e farmaci non mutuabili, fisioterapia personalizzata, servizi di barberia e parruccheria, onorari e compensi per prestazioni a titolo personale non fornite direttamente dalla struttura.
Entro i primi 10 giorni del mese verrà pagata anticipatamente la retta del mese in corso, più eventuali spese generali consumate nel mese precedente. Il pagamento avverrà attraverso una delle seguenti modalità stabilita con la Direzione: rimessa diretta, bonifico bancario, RID.
Le assenze dovute a ricovero ospedaliero danno luogo ad una riduzione di € 20,00 sulla retta giornaliera, con una franchigia di giorni 3; qualora le assenze siano causate da motivi diversi, si concorderanno con la Direzione le specifiche condizioni economiche.
In caso di decesso o di uscita dell’ospite dalla struttura prima del giorno 15 del mese in corso, la retta verrà pagata per metà; dopo il giorno 15 del mese in corso, la retta verrà pagata per intero
Centro Diurno
La retta comprende vitto, assistenza tutelare diurna, assistenza sanitaria ed infermieristica, fisioterapia, servizio di animazione, Per ogni utente e previsto un piano assistenziale individuale (P.A.I.).
Sono esclusi dalla retta: tickets, farmaci, fisioterapia personalizzata, servizi di barbieria e parruccheria, onorari e compensi per prestazioni a titolo personale non fornite direttamente dalla struttura.
Centro Diurno diversamente abili.
La retta che comprende vitto, assistenza tutelare diurna, assistenza sanitaria ed infermieristica, servizio di riabilitazione e mantenimento delle competenze, attività laboratoriali, a progetto, ricreative e di animazione. Per ogni utente e previsto un piano assistenziale individuale (P.A.I.).